Il Cda di Pirelli RE Sgr ha approvato i rendiconti di gestione al 30 giugno 2010 dei fondi comuni di investimento Tecla e Olinda e la richiesta di proroga triennale della durata dei due fondi. Tecla Fondo Uffici ha registrato un risultato distribuibile della gestione del primo semestre pari a circa 11,2 milioni; il Consiglio ha deliberato la distribuzione di un provento complessivo pari a 11,2 milioni, per un dividendo ordinario di 17,35 euro per quota. Il Nav è pari a 550,51 euro per quota (premio del 30,15% rispetto al prezzo di Borsa). Per quanto riguarda Olinda Fondo Shops, il risultato distribuibile della gestione è pari a 8,3 milioni, che sarà distribuito con dividendo ordinario di 15,90 euro per quota. Il NAV è pari a 616,38 euro per quota (premio dell'80,8% rispetto al prezzo di Borsa). I fondi quoteranno ex cedola il 30 agosto (pagamento il 2 settembre).
Indicazioni sui Mutui praticati dalle Banche, luglio 2010
- Banco Popolare permette di partire oggi con un mutuo a tasso variabile e bloccare il tasso fisso, che sarà applicato tra 24 mesi, con l'attuale Irs (oggi ai minimi storici).
- Fino al 31 luglio 2010 Poste Italiane propone i propri mutui a zero spese di perizia e di istruttoria.
- Banca Sella prevede un mutuo con rimborso di una sola parte di capitale, offrendo così il vantaggio di poter versare rate di basso importo. La durata massima è di 25 anni e il tasso è variabile. La commissione bancaria è di 0,50% dell'erogato.
- Banca Marche permette di pagare la prima rata fino a 12 mesi dall’erogazione del mutuo.
- Bhw propone un mutuo a 28 anni diviso in due tempi: nei primi 15 anni si parte con il tasso fisso e a scelta, dopo 5 o 10 anni, si può scegliere di passare o meno al tasso variabile, mentre negli ultimi 13 anni si torna al tasso fisso predeterminato e molto conveniente, 3,75%. Bhw finanzia fino al 100% del valore dell'immobile.
- Gli spread di Banca Etica sono molto bassi: partono da 1,05% per la durata di 10 anni, a 1,50% per la durata massima di 30 anni, sia per il tasso variabile parametrato all'euribor sia per quello indicizzato al tasso Bce, ma con la presenza del tasso “floor” (tasso minimo) fissato al 3,50%.
Finanzia fino al 100% del valore di perizia dell'immobile e la commissione di istruttoria è pari a 0,50% dell'importo del mutuo.
- Per quanto riguarda i prestiti personali segnaliamo Banca Santander, che applica un tasso (Tan) a partire da 6,90% fino a 84 mesi, senza spese di istruttoria. L'offerta è valida fino al 15 luglio 2010.
fonte: Euribor.it
- Fino al 31 luglio 2010 Poste Italiane propone i propri mutui a zero spese di perizia e di istruttoria.
- Banca Sella prevede un mutuo con rimborso di una sola parte di capitale, offrendo così il vantaggio di poter versare rate di basso importo. La durata massima è di 25 anni e il tasso è variabile. La commissione bancaria è di 0,50% dell'erogato.
- Banca Marche permette di pagare la prima rata fino a 12 mesi dall’erogazione del mutuo.
- Bhw propone un mutuo a 28 anni diviso in due tempi: nei primi 15 anni si parte con il tasso fisso e a scelta, dopo 5 o 10 anni, si può scegliere di passare o meno al tasso variabile, mentre negli ultimi 13 anni si torna al tasso fisso predeterminato e molto conveniente, 3,75%. Bhw finanzia fino al 100% del valore dell'immobile.
- Gli spread di Banca Etica sono molto bassi: partono da 1,05% per la durata di 10 anni, a 1,50% per la durata massima di 30 anni, sia per il tasso variabile parametrato all'euribor sia per quello indicizzato al tasso Bce, ma con la presenza del tasso “floor” (tasso minimo) fissato al 3,50%.
Finanzia fino al 100% del valore di perizia dell'immobile e la commissione di istruttoria è pari a 0,50% dell'importo del mutuo.
- Per quanto riguarda i prestiti personali segnaliamo Banca Santander, che applica un tasso (Tan) a partire da 6,90% fino a 84 mesi, senza spese di istruttoria. L'offerta è valida fino al 15 luglio 2010.
fonte: Euribor.it
Tassi di usura luglio/settembre 2010
La Banca d'Italia stabilisce trimestralmente in base alla legge n° 108 del 7 marzo 1996 i tassi massimi d'interesse per un prestito o per un finanziamento superati i quali subentra il reato di usura, che non può essere superiore al 50% del tasso effettivo globale medio registrato nel trimestre precedente.
Tassi di interessi medi per i mutui nel periodo
1 gennaio – 31 marzo 2010
con applicazione dal 1 luglio al 30 settembre 2010:
Mutuo a tasso fisso 4,99%
Mutuo a tasso variabile 2,56%
Tassi anti-usura dal 1 luglio al 30 settembre 2010:
Mutuo a tasso fisso 7,485%
Mutuo a tasso variabile 3,840%
fonte: Euribor.it
Tassi di interessi medi per i mutui nel periodo
1 gennaio – 31 marzo 2010
con applicazione dal 1 luglio al 30 settembre 2010:
Mutuo a tasso fisso 4,99%
Mutuo a tasso variabile 2,56%
Tassi anti-usura dal 1 luglio al 30 settembre 2010:
Mutuo a tasso fisso 7,485%
Mutuo a tasso variabile 3,840%
fonte: Euribor.it
Previsione tassi Euribor
L'Euribor è in continua crescita, seppur di pochi centesimi ogni giorno, ma costantemente si avvicina alla soglia psicologica dell'1% per la scadenza a 3 mesi. L'euribor 3m è ormai vicino al tasso di riferimento della BCE, fissato all'1% dal maggio 2009, e proprio entro settembre la scadenza a 3 mesi dovrebbe essere essere vicina all'1%, mentre la scadenza a 6 mesi vicina all'1,25% e l'euribor 1 mese intorno a 0,75%.
La crescita dovrebbe poi essere più lenta nel 2011 e 2012 e potrebbe portare il tasso al 3% soltanto nel 2013, ai livelli della media storica da quando esiste il tasso, dal 1999.
fonte: Euribor.it
Interessante: Luxottica, utili in crescita del 30%
Luxottica ha chiuso il secondo trimestre 2010 con un utile netto di 150,1 milioni eu, in crescita del 30,1% rispetto allo stesso periodo precedente. Il fatturato è cresciuto del 13,8% a 1,595 miliardi eu. L'utile operativo è cresciuto del 27,1% a 258,3 milioni e l'Ebitda del 22,2% a 335,4 milioni.
Per il 2010 la società ha confermato le prospettive fornite a marzo, con un miglioramento dei ricavi compreso tra il 4-6% circa e un utile operativo che registrerà un incremento doppio rispetto a quello del fatturato. I profitti netti saranno in crescita tripla rispetto al trend dei ricavi.
Per il 2010 la società ha confermato le prospettive fornite a marzo, con un miglioramento dei ricavi compreso tra il 4-6% circa e un utile operativo che registrerà un incremento doppio rispetto a quello del fatturato. I profitti netti saranno in crescita tripla rispetto al trend dei ricavi.
Interessante: Contratto da 400 milioni $ in Kuwait per Maire Technimont
Maire Tecnimont si sarebbe aggiudicata un contratto da 400 milioni di dolari per la realizzazione di un impianto trattamento gas nella raffineria di Mina al-Ahmadi in Kuwait. Il completamento dei lavori è previsto nel 2013. L'ufficializzazione del contratto dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.
Chi sono i Brokers?
I Brokers sono considerati dei mediatori. Ciò è disciplinato dal registro unico degli Intermediari. Nella loro pratica quotidiana i brokers svolgono una molteplicità di funzioni, sia sul versante delle compagnie d’assicurazione che su quello dei clienti, che vanno ben oltre la semplice e tipica mediazione.
Queste pluralità di attività, si sintetizzano in tre momenti fondamentali, che possono essere demandati in toto al broker oppure singolarmente:
•la stipulazione dei contratti;
•la gestione dei contratti;
•la gestione dei sinistri.
In ogni caso, nella prassi, sia che il cliente ricorra, per la prima volta, alla consulenza del broker per lo studio di una copertura assicurativa particolare, piuttosto che per la gestione di un sinistro complesso, l’orientamento del mercato si muove nella direzione di mandati totali ed in esclusiva.
Ciò é facilmente intuibile per le seguenti ragioni:
•la stretta relazione di continuità esistente fra questi tre momenti che costituiscono l’insieme del prodotto assicurativo;
•il desiderio molto avvertito di una assistenza a 360° da parte del cliente, molto spesso maltrattato dalle compagnie d’assicurazione, che vive il problema come bisogno di tutela e sicurezza;
•la serietà professionale da parte del broker che, coerentemente con la sua ragion d’essere, non può scaricare su altri le varie problematiche emergenti durante la vita dei contratti affidati alle sue cure.
Cosa è una Commodity?
Commodity è un termine inglese che indica un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato ed è fungibile, il prodotto è quindi lo stesso indipendentemente da chi lo produce, come per esempio il petrolio o il latte. Entrato oramai nel gergo commerciale ed economico per la mancanza di un equivalente italiano, deriva dal francese commodité, col significato di ottenibile comodamente,pratico.
Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie. L’elevata standardizzazione che caratterizza una commodity ne consente l’agevole negoziazione sui mercati internazionali. Le commodity possono costituire un’attività sottostante per vari tipi di strumenti derivati, in particolare per i future. Una delle caratteristiche di una commodity è che il suo prezzo viene determinato dal mercato.
Generalmente il trading in commodities prevede prodotti agricoli o prodotti di base non lavorati come l’oro, il sale, lo zucchero, il caffè. La commodification accade quando beni o servizi di un determinato mercato perdono la loro differenziazione. Spesso questo avviene quando c’è una diffusione della conoscenza per offrire efficientemente quel determinato prodotto o servizio.
Alcuni esempi di commodification possono essere medicine non più protette da brevetto o microprocessori la cui tecnologia è diventata pubblica e la cui produzione esclusiva non è più garantita da contratti. Diversificazione e protezione del capitale dai fenomeni inflazionistici rappresentano due fondamentali obiettivi nella costruzione di un portafoglio; sotto questo profilo le materie prime sono da sempre state apprezzate per la loro bassa correlazione con le tradizionali classi di investimento (tipicamente azioni e obbligazioni), che consente a parità di altre condizioni di migliorare il profilo rischio-rendimento di un portafoglio, e la loro strutturale rivalutazione nei periodi di incremento generale dei prezzi
Iscriviti a:
Post (Atom)