google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 borsaipnos google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Vari tipi di ETF e quali preferire

Gli ETF azionari possono seguire le azioni di società di un determinato comparto; gli ETF obbligazionari possono investire in titoli di Stato a breve, media o lunga scadenza; gli ETF valutari investono in valute di un Paese o di un'intera regione geografica; gli ETF ibridi mischiano diverse tipologie di asset.

 Gli ETF possono essere ultra-grandi e seguire un indice di mercato di ampia portata come l'S&P 500 o addirittura l'andamento dell'economia di un intero paese.

 ETF settoriali o industriali: questi ETF sono specializzati in un settore specifico, come quello farmaceutico, dei servizi pubblici o tecnologico.

 L'iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF uno degli ETF più grandi al mondo e offre un'esposizione a un'ampia gamma di obbligazioni investment-grade degli Stati Uniti.

 L'iShares Commodities Select Strategy ETF un ETF a base ampia che comprende energia, metalli e agricoltura.

 ETF valutari: possibile trovare ETF incentrati sulla performance di singole valute, come il dollaro statunitense o l'euro, rispetto a un paniere di altre valute.

 Ad esempio, un ETF Bitcoin un fondo che tiene traccia del prezzo della criptovaluta più importante e capitalizzata al mondo, e permette agli investitori di ottenere un'esposizione ai movimenti di prezzo del BTC senza dover possedere effettivamente la criptovaluta.

 ETF ESG: sono fondi declinati sugli investimenti responsabili, basati su indici che integrano società votate alle questioni ambientali, sociali e di governance.

 Infine, ci sono ETF che vendono allo scoperto il mercato e guadagnano quando le attività sottostanti perdono valore.

 Solitamente il TER varia da 0,15% dell'investito per gli ETF obbligazionari a circa lo 0,20% per gli azionari, fino allo 0,50% per gli ETF con strategie più complesse su indici meno liquidi come quelli delle materie prime o dei mercati emergenti.

 Esistono anche ETF a gestione attiva che hanno costi più elevati rispetto agli ETF indicizzati che si limitano a replicare indici di mercato prestabiliti.

 Abbiamo visto cosa sono gli ETF, ossia fondi a negoziati in borsa come normali azioni, caratterizzati da una gestione passiva, costi bassi e dal fatto che replicano l'andamento di un indice di riferimento.

 Quando si investe in un fondo comune di investimento, si possiede una quota delle azioni sottostanti, cosa che non accade con gli ETF. Gli ETF sono acquistabili direttamente in borsa, non hanno un gestore ma replicano un indice.

 Un'altra differenza tra ETF e fondi comuni che i primi si possono comprare e vendere durante la giornata come normali azioni a un prezzo pari al valore dell'indice in quel preciso momento, mentre i fondi comuni sono valorizzati solo una volta al giorno alla fine della giornata di negoziazione.

 Gli ETF sono negoziati nei loro mercati specifici, e per acquistarli o venderli bisogna servirsi di un intermediario finanzario.

  Gli ETF sintetici sono consigliati a chi vuole accedere a mercati difficilmente raggiungibili, come ad esempio l'obbligazionario di paesi emergenti, o dove gli ETF esistenti sono molto costosi.

 Ecco, quindi, un riepilogo dei pro e dei contro degli ETF. Pro degli ETF Contro degli ETF Alcuni ETF possono avere una minore liquidità, diventando più difficilmente vendibili.

 Ma replica un indice di mercato, quindi se il mercato va male, ciò si ripercuote negativamente sull'andamento dell'indice, e di conseguenza, sull'ETF. Prima di comprare un ETF bene valutare la sua performance negli ultimi anni a confronto con l'indice di riferimento e il costo di gestione.

 Un'altra caratteristica da tenere presente la dimensione degli ETF. Bisognerebbe evitare quelli molto piccoli poiché sono meno liquidi e ciò si traduce in costi di spread bid/ask, cioè di differenza tra acquisto e vendita, più alti per l'investitore.

 Le azioni sottostanti detenute dagli ETF sulle materie prime sono contratti futures e, in alcuni casi, i contratti in scadenza a breve termine sono meno costosi dei futures del mese anteriore.

Nel primo trimestre 2023 l'utile ENI scende dell'11%

 Eni, la multinazionale italiana del petrolio e del gas, ha registrato una riduzione dell'11% su base annua dell'utile netto rettificato a 2,9 miliardi di euro nel primo trimestre del 2023. i movimenti dei tassi e il calo dei prezzi del gas. 

 Nonostante ciò, nei primi tre mesi dell'anno Eni ha registrato un flusso di cassa positivo di 5,3 miliardi di euro, superando il fabbisogno organico di investimenti di 2,2 miliardi di euro e l'obbligo di dividendo di 800 milioni di euro.

 La divisione Eni per il portafoglio globale di gas e GNL ha registrato un aumento del 47% dell'utile operativo rettificato a quasi 1,4 miliardi di euro, contribuendo a mitigare un calo del 36% della redditività del settore esplorazione e produzione.



Irpef, un conto da 164 miliardi sulle spalle di pochi

Irpef è un conto da 164 miliardi che grava sulle spalle di pochi. Il gettito fiscale complessivo diminuisce, ma aumenta quello dell’Irpef, che grava sempre di più su ben determinate categorie di contribuenti, minando in prospettiva anche la capacità di finanziamento del nostro sistema di welfare. Questo quanto emerso dall'Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate presentato oggi a Roma nel corso di un convegno promosso in collaborazione da Itinerari Previdenziali e Cida - Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità.


Immagine correlata

Calendario CDA conti III trimestre 2015 delle società quotate alla Borsa Italiana

A2A (A2A.MI) 12 novembre
Acea (ACE.MI) 12 novembre
Acotel (ACO.MI) 13 novembre
Acsm-Agam (ACS.MI) 6 novembre
Aedes (AE.MI) 11 novembre
Aeffe (AEF.MI) 11 novembre
Alba Private Equity (APE.MI) 10 novembre
Alerion CleanPower (ARN.MI) 12 novembre
Ambienthesis (ATH.MI) 12 novembre
Amplifon (AMP.MI) 22 ottobre
Anima (ANIM.MI) 13 novembre
Ansaldo STS (STS.MI) 30 ottobre
Ascopiave (ASC.MI) 9 novembre
Astaldi (AST.MI) 11 novembre
Astm (AT.MI) 5 novembre
Atlantia (ATL.MI) 6 novembre
Autogrill (AGL.MI) 12 novembre Autostrade Meridionali (AUTME.MI) 23 ottobre
Azimut (AZM.MI) 5 novembre
Banca Carige (CRG.MI) 10 novembre
Banca Finnat (BFE.MI) 9novembre
Banca Generali (BGN.MI) 29 ottobre
Banca Ifis (IF.MI) 27 ottobre
Banca Intermobiliare (BIM.MI) 9 novembre
Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS.MI) 6 novembre
Banca Popolare Emilia Romagna (BPE.MI) 11 novembre
Banca Popolare Milano (PMI.MI) 10 novembre
Banca Popolare Sondrio (BPSO.MI) 10 novembre
Banca Profilo (PRO.MI) 5 novembre
Banca Sistema (BST.MI) 30 ottobre
Banco Desio (BDB.MI) 10 novembre
Banco Popolare (BP.MI) 10 novembre
Banco di Sardegna (BSRP.MI) 10 novembre
Banzai(BANZ.MI) (preliminari Q3 29/10) 12 novembre
Basic Net (BAN.MI) 23 ottobre
Bastogi (B.MI) 13 novembre
BB Biotech (BB.MI) 16 ottobre
Be (BET.MI) 12 novembre
B&C Speakers (BEC.MI) 13 novembre
Beghelli (BE.MI) 12 novembre
Beni Stabili (BNS.MI) 4 novembre
Best Union (BEST.MI) 12 novembre
Bialetti (BIA.MI) 13 novembre
Biancamano (BCM.MI) 12 novembre
Biesse (BSS.MI) 13 novembre
Bioera (BIE.MI) 10 novembre
Boero Bartolomeo (BOE.MI) 13 novembre
Bolzoni (BLZ.MI) 13 novembre
Bonifiche Ferraresi (BF.MI) 27 ottobre
Borgosesia (BO.MI) 12 novembre
Brembo (BRE.MI) 12 novembre
Brioschi (BRI.MI) 13 novembre
Brunello Cucinelli (BC.MI) 10 novembre
Buzzi Unicem (BZU.MI) 10 novembre
Cad It (CAD.MI) 12 novembre
Cairo Communication (CAI.MI) 13 novembre
Caleffi (CLF.MI) 13 novembre
Caltagirone (CALT.MI) 13novembre
Caltagirone Editore (CED.MI) 11 novembre
Campari Group (CPR.MI) 11 novembre
Carraro (CARR.MI) 29 ottobre
Cattolica Assicurazioni (CASS.MI) 11 novembre
Cembre (CMB.MI) 13 novembre
Cementir (CEM.MI) 10 novembre
Centrale del Latte di Torino (CLT.MI) 30 ottobre
Cerved Information Solutions (CERV.MI) 12 novembre
Cir(CIR.MI) 30 ottobre
Class Editori (CLE.MI) 13 novembre
Cnh Industrial (CNHI.MI) 29 ottobre
Cofide (COF.MI) 30 ottobre
CompagniaImmobiliare Azionaria (CIA.MI) 13 novembre
Conafi Prestitò (CNP.MI) 12 novembre
Credito Emiliano (CE.MI) 11 novembre
Credito Valtellinese (CVAL.MI) 10 novembre
Csp International (CSP.MI) 13 novembre
Dada (DA.MI) 11 novembre
d'Amico International Shipping (DIS.MI) 11 novembre
Danieli (DAN.MI) (risultati 1° trimestre) 12 novembre
Datalogic (DAL.MI) 5 novembre
Dea Capital (DEA.MI) 5 novembre
DeLclima (DLC.MI) 12 novembre
De'Longhi (DLG.MI) 11 novembre
DiaSorin (DIA.MI) 11 novembre
Digital Bros (DIB.MI) (risultati 1° trimestre) 12 novembre Edison (EDNR.MI) 29 ottobre
Eems (EEMS.MI) 13 novembre
EI Towers (EIT.MI) 5 novembre
El.En. (ELN.MI) 13 novembre
Elica (ELC.MI) 12 novembre
Emak (EM.MI) 13 novembre
Enel (ENEL.MI) 12 novembre Enel Green Power (EGPW.MI) 12 novembre
Enervit (ENV.MI) 12 novembre
Engineering (ENG.MI) 13 novembre
Eni (ENI.MI) 28ottobre
Erg (ERG.MI) 11 novembre
ErgyCapital (ECA.MI) 11 novembre
Esprinet (PRT.MI) 12 novembre
Eukedos (EUK.MI) 12 novembre
Eurotech (ETH.MI) 13 novembre
Exor (EXO.MI) 10 novembre
Exprivia (XPR.MI) 11 novembre
Falck Renewables (FKR.MI) 12 novembre
Ferrovie Nord Milano (FNM.MI) 10 novembre
Fiat Chrysler Automobiles 28 ottobre
Fidia (FDA.MI) 13 novembre
Fiera Milano (FM.MI) 26 ottobre
Fila(FILA.MI) 5 novembre
Fincantieri (FCT.MI) 10 novembre
FinecoBank (FBK.MI) 10 novembre
Finmeccanica (FNC.MI) 3 novembre
FirstCapital (FIC.MI) 12 novembre
Fullsix (FUL.MI) 12 novembre
Gabetti Property Solutions (GAB.MI) 13 novembre
Gas Plus (GSP.MI) 12 novembre
Gefran(GE.MI) 12 novembre
Generali (G.MI) 9 novembre
Geox (GEO.MI) 12 novembre
Giorgio Fedon (FED.MI) 5 novembre
GruppoCeramiche Ricchetti (RIC.MI) 13 novembre
Gruppo Editoriale L'Espresso (ES.MI) 21 ottobre
Gruppo Waste Italia (WIG.MI) 13 novembre
Gtech 10 novembre
Hera (HER.MI) 11 novembre
Igd (IGD.MI) 10 novembre
Ikf (IKF.MI) (risultati 1° semestre) 10 novembre Il Sole 24 Ore (S24.MI) 11 novembre
Ima (IMA.MI) 13 novembre
Immsi (IMS.MI) 11 novembre
Intek Group (IKG.MI) 13 novembre
Interpump Group (IP.MI) 10 novembre
Intesa Sanpaolo (ISP.MI) 3 novembre
Inwit (INW.MI) 27 ottobre
Irce (IRC.MI) 13 novembre
Iren (IRE.MI) 12 novembre
Isagro (ISG.MI) 11 novembre
Italcementi (IT.MI) 6 novembre
Italmobiliare (ITM.MI) 13 novembre
It Way (ITW.MI) 13 novembre
Ivs Group (IVS.MI) 26 novembre
Juventus (JUVE.MI) (risultati 1° trimestre) 9 novembre
K.R.Energy (KRE.MI) 11novembre
La Doria (LD.MI) 13 novembre
Landi Renzo (LR.MI) 12 novembre
Luxottica (LUX.MI) 26 ottobre
LVenture Group (LVEN.MI) 12 novembre
MailUp (MAIL.MI) 2 dicembre
Maire Tecnimont (MT.MI) 12 novembre
Marr (MARR.MI) 13 novembre
Massimo Zanetti (MZB.MI) 13 novembre
M&C(MEC.MI) 11 novembre
Masi Agricola (MASI.MI) (dati 1° trimestre) 26 novembre
Mediacontech (MCH.MI) 12 novembre
Mediaset (MS.MI) 10 novembre
Mediobanca(MB.MI) (risultati 1° trimestre) 27 ottobre
Mediolanum (MED.MI) 5 novembre
Meridie (ME.MI) 13 novembre
Mid industry Capital (MIC.MI) 13 novembre
Moleskine (MSK.MI) 5 novembre
Molmed (MLM.MI) 9 novembre
Moncler (MONC.MI) 9 novembre
Mondadori (MN.MI) 5 novembre
Mondo TV (MTV.MI) 13 novembre
Monrif (MON.MI) 12 novembre
Nice (NICE.MI) 12 novembre
Noemalife (NOE.MI) 13 novembre
Nova Re (NR.MI) 10 novembre
Olidata (OLI.MI) 14 novembre
PanariaGroup (PAN.MI) 13 novembre
Parmalat (PLT.MI) 10 novembre
Piaggio (PIA.MI) 30 ottobre
Pininfarina (PINF.MI) 12 novembre
Piquadro (PQ.MI) (risultati 1° semestre) 25 novembre
Poligrafica San Faustino (PSF.MI) 13 novembre
Poligrafici Editoriale (POL.MI)12 novembre Poste Italiane (PST.MI) 9 novembre
Prelios (PRS.MI) 6 novembre
Premuda (PR.MI) 9 novembre
Prima Industrie (PRI.MI) 13novembre
Primi Sui Motori (PRM.MI) 9 dicembre
Prysmian (PRY.MI) 5 novembre
Ovs (OVS.MI) 10 dicembre
Rai Way (RWAY.MI) 4novembre
Ratti (RAT.MI) 12 novembre
RCS MediaGroup (RCS.MI) 12 novembre
Recordati (REC.MI) 28 ottobre
Reno De Medici (RM.MI) 6 novembre
Reply (REY.MI) 12 novembre
Retelit (LIT.MI) 9 novembre
Risanamento (RN.MI) 2 novembre
Rosss (ROS.MI) 10 novembre
Saes Getters (SG.MI) 12 novembre
Safilo Group (SFL.MI) 5 novembre
Saipem (SPM.MI) 27 ottobre
Salini Impregilo (SAL.MI) 11 novembre
SalvatoreFerragamo (SFER.MI) 12 novembre
Saras (SRS.MI) 6 novembre
SAVE (SAVE.MI) 10 novembre
Seat Pagine Gialle (PG.MI) 10 novembre
Servizi Italia(SRI.MI) 13 novembre
Sesa (SES.MI) (risultati 1° semestre) 22 dicembre
Snai (SNA.MI) 12 novembre
Snam (SRG.MI) 27 ottobre
Società IniziativeAutostradali Servizi (SIS.MI) 5 novembre Sogefi (SO.MI) 23 ottobre
Sol (SOL.MI) 13 novembre
Space2 (SPA2.MI) 9 novembre
Stefanel (STEF.MI) 13 novembre
Tamburi (TIP.MI) 12 novembre
Tas (TAS.MI) 12 novembre
TBS Group (TBS.MI) 12 novembre
Telecom Italia (TIT.MI) 5 novembre
Terna (TRN.MI) 11 novembre
Tesmec (TES.MI) 9 novembre
Tiscali (TIS.MI) 13 novembre
Tod's (TOD.MI) 11 novembre
Toscana Aeroporti (TYA.MI) 13 novembre
TXT e-solutions (TXT.MI) 4 novembre
UBI Banca (UBI.MI) 10 novembre
UniCredit (UCG.MI)11 novembre Unipol (UNI.MI) 5 novembre
UnipolSai (US.MI) 5 novembre
Valsoia (VLS.MI) 9 novembre
Vianini Industria (VIN.MI) 12novembre
Vianini Lavori (VLA.MI) 12 novembre
Vittoria Assicurazioni (VAS.MI) 12 novembre
Yoox Net A Porter (YNAP.MI) 11 novembre
Zignago Vetro (ZV.MI) 11novembre

Zucchi (ZUC.MI) 12 novembre

Austerità, Crescita e i distratti di excel


E' una guerra a colpi di percentuali quella che si stanno facendo ormai da mesi 3 economisti: da una parte, Carmen Reinhart Kenneth Rogoff, due tra i più illuminati economisti di Harvard; dall'altra, il premio Nobel Paul Krugman. L'oggetto della contesa? Le politiche di austerità, scientificamente calcolate e provate dai due esperti, sicuri - dati alla mano - che un debito troppo elevato, ad esempio del 90% del Pil, è un'ostacolo insormontabile per la crescita di un Paese e che quindi ridurlo con tasse e tagli è l'unica soluzione necessaria per rilanciare la crescita. 

Una tesi che è stata negli ultimi anni accettata come un dogma di fede dai big dell'economia mondiale, applicandola in quei Paesi, come la Grecia, in pericolo di recessione. Fino a qualche mese fa, quando a uno studente di dottorato, Thomas Herndon, gli viene affidata come tesi il compito di provare a "riformulare", con gli stessi dati, i calcoli di questa prestigiosa ricerca. Scoprendo che i dati di Rogoff e Reinhart erano completamente sbagliati, per "colpa" di un problema del software Excel che ha escluso alcuni dati di Paesi e alcuni anni che avrebbero cambiato il risultato. Un vero e proprio shock per il mondo dell'economia, uno scandalo da contrattaccare immediatamente, secondo Paul Krugman, soprattutto perchè quella ricerca "ebbe un ruolo cruciale nella svolta delle politiche economiche, con l’abbandono delle manovre anti-recessive sostituite prontamente con politiche di austerity". 

continua qui


Redditometro: gli Elementi indicativi di Capacità contributiva

Come funziona in pratica il nuovo redditometro? I giornali in questi giorni scrivono che tutte le spese di un’ipotetica famiglia potranno essere usate per stimare il suo reddito e compararlo con quello effettivamente dichiarato. Nella tabella sono riportate le 100 voci di spesa che contribuiranno a determinare la capacità contributiva.

Guarda la Tabella

IMU, calcolatore online


calcolare-imuL’ Imposta Municipale UnicaIMU, è un’imposta introdotta inizialmente dal Governo Berlusconi con  con il d. lgs. n. 23 del 14 marzo 2011, che prevedeva il pagamento di un’imposta esclusivamente sugli immobili che non costituissero abitazione principale. Con il decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 poi convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011 il Governo Monti ne ha modificato la struttura riportandola effettivamente ad una nuova imposta sulla prima casa, equivalente alla vecchia ICI. L’IMU è stata introdotta nel 2012 come esperimento in previsione di un’entrata a regime nel 2015.

La definizione di immobile principale assegnata dal Decreto Salva Italia è la seguente: «l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente»; questa descrizione è stata in seguito modificata dall’art. 4, d.l. 16/2012 in cui è definita come «l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente».

fonte: comecalcolare.com


Vai al Calcolatore

Calcolatore Performance Obbligazioni

Consente di determinare la performance e il rendimento medio annuo relativo alla compravendita di un titolo obbligazionario

 Vai al Calcolatore

Calcolatore mutuo Casa

Consente di determinare il valore della casa che si desidera acquistare e l’ammontare del prestito necessario

Vai al Calcolatore

Guarda anche Rata Mutuo

Calcolatore mutuo Auto

Consente di determinare l’ammontare del prestito e il valore dell’automobile che si desidera acquistare

Vai al calcolatore

Spostamento dei benchmark nei mercati monetario e obbligazionario - Robert N. McCauley


La possibilità che si riduca in misura considerevole lo stock dei titoli in esseredel Tesoro americano induce a domandarsi in che modo potrebbe funzionare inloro assenza il più vasto mercato del reddito fisso in dollari USA. Finora gli operatori hanno fatto ampiamente ricorso a tali titoli come parametro di riferimento per la fissazione del prezzo di altri valori, come strumento per costituire posizioni di copertura e speculative sulla durata finanziaria e sulla volatilità, come base per i contratti futures e come garanzia a fronte di crediti.
Una risposta a tale questione può essere ricercata risalendo indietro nel tempo di quasi un secolo, per osservare come funzionasse il mercato obbligazionario USA nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale, allorché il debito pubblico americano era di entità esigua. A quell'epoca, tuttavia, mancavano molti degli strumenti che occupano oggi un posto importante nei mercati finanziari, come i titoli emessi a fronte di prestiti ipotecari, i futures e le opzioni. Di conseguenza, potrebbe essere difficile trarre conclusioni affidabili
da quella esperienza passata. La presente nota affronta la questione analizzando lo spostamento del ruolo di benchmark dai titoli del Tesoro ad altre passività intervenuto nel  mercato monetario del dollaro nell'arco
dell'ultima generazione, al fine di ricavare indicazioni sul modo in cui potrebbero evolvere i ruoli rispettivi nel  mercato obbligazionario. L'analisi prende pertanto in considerazione un'epoca in cui erano in uso i moderni
strumenti finanziari

Continua a Leggere pdf

Globalizzazione dell’attività bancaria internazionale - Robert N. McCauley, Judith S. Ruud, Philip D. Wooldridge


Nel corso dell’ultima generazione le banche attive a livello internazionale hanno mostrato la tendenza a passare da un’operatività transfrontaliera a una strategia di posizionamento globale. Varie istituzioni, anziché raccogliere depositi in una giurisdizione ed erogare crediti in un’altra, hanno preferito finanziarsi e concedere prestiti al consumo, ipotecari o alle imprese all’interno dei diversi mercati nazionali, attraverso una presenza diretta in loco. Altre hanno adottato un approccio analogo sul mercato dei capitali, cercando di finanziare il proprio portafoglio di titoli esteri con risorse reperite nel paese di emissione. Sia che il modello operativo scelto si orienti al dettaglio oppure all’ingrosso, le banche tendono sempre più a servire la clientela attraverso
unità insediate e finanziate sul posto. La strategia di una banca  globale (o multinazionale) come dianzi descritta differisce da quella di una banca internazionale, qui intesa come banca che raccoglie depositi in un paese diverso da quello in cui effettua gli impieghi. La prima sezione del presente saggio delinea la predetta tendenza a livello dei vari gruppi nazionali di banche dichiaranti e dei vari mercati cui è rivolta l’attività. La seconda sezione esamina le ragioni del fenomeno. La terza ne evidenzia le implicazioni per quanto concerne la tipologia dei rischi. L’ultima sezione solleva alcuni quesiti circa l’evoluzione futura. Il riquadro nella pagina
seguente illustra il modo in cui l’attività bancaria globale può essere distinta da quella transfrontaliera sulla scorta dei dati disponibili.

Continua a leggere

La copertura dei rischi finanziari nelle imprese non finanziarie italiane attraverso gli strumenti derivati - GIANLUCA BISON, LORIANA PELIZZON e DOMENICO SARTORE


Anche se le imprese usano i derivati da molti anni, conosciamo poco circa l’estensione o le ragioni del loro utilizzo. I motivi di questa lacuna sono molteplici; primo fra tutti è la mancata richiesta alle imprese (almeno fino a poco tempo fa) di riportare pubblicamente il resoconto della loro attività in derivati. Sfortunatamente l’uso dei derivati nelle imprese sembra ricevere attenzione solo in risposta a casi speciali legati a perdite eclatanti, come nei noti casi delle società Barings, Procter& Gamble o Metallgesellschaft. Per di più, conosciamo relativamente poco circa le metodologie, le preferenze e le politiche di uso dei derivati da parte delle imprese, anche se i derivati sono strumenti molto rilevanti. Essi sono in grado di influenzare pesantemente la struttura finanziaria di un’impresa e la sua esposizione ai rischi finanziari modificandone i flussi futuri. In particolare, sono in grado di ridurre la variabilità di questi flussi, se usati per motivi speculativi.

Continua a leggere

Volatilità e turnover degli strumenti derivati: una relazione labile - Serge Jeanneau e Marian Micu


Si ritiene spesso che un aumento della volatilità di mercato dia origine a più intense contrattazioni in strumenti derivati. Alcuni studi empirici hanno confermato l'esistenza di questa relazione positiva tra volatilità e volume degli scambi. Tuttavia, la maggior parte di quegli studi era fondata principalmente su dati giornalieri o infragiornalieri, mentre in pochissimi casi è stata esplorata la possibilità di un nesso tra volatilità e scambi su base mensile. Inoltre, la natura delle transazioni che potrebbero generare tale rapporto è rimasta per lo più
inspiegata. Il presente studio analizza la relazione che intercorre tra volatilità e attività mensile in contratti derivati di borsa. Anzitutto, consideriamo le varie finalità operative che potrebbero determinare un simile nesso, separando quelle di copertura dalle finalità indotte da informazioni. Oltre a ciò, operiamo una
distinzione tra le finalità che tendono a generare una relazione tra volatilità e volumi su base giornaliera e quelle che potrebbero produrre una tale relazione su base mensile.

Continua a leggere pdf

L’aumento dei prezzi delle attività e la politica monetaria - CHARLES P. KINDLEBERGER


L’aumento dei prezzi delle attività e la politica monetaria - CHARLES P. KINDLEBERGER (p.


Il  termine  inflazione  delle attività,  che  si distingue dall’inflazione ordinaria in  quanto  quest’ultima si riferisce all’aumento dei prezzi dei beni  di consumo o  dei  prodotti  all’ingrosso o al deflatore del reddito
nazionale, è una locuzione non molto utilizzata in occidente ma comune in Giappone.  Vi sono periodi nei quali i prezzi delle attività crescono in modo inflazionistico, un vero e proprio boom o una bolla, mentre i prezzi dei beni sono relativamente stabili o persino decrescenti. Riguardo  a un famoso  esempio di tale  situazione, verificatosi tra  il 1928  e  il 1929, Milton Friedman e  Anna  Jacobson Schwartz scrissero che  le autorità monetarie avrebbero dovuto ignorare 1’aumento dei prezzi sulla Borsa di New York  e  focalizzare 1’attenzione  su altri obiettivi, come il livello enerale dei prezzi.
Più recentemente, alla fine del 1989, la Banca del Giappone ha proceduto ad alzare i tassi d’interesse dopo aver ignorato la spettacolare crescita dell’indice Nikkei da quota 10.000 circa nel 1984 a 39.000 nel 1989, temendo infine  che 1’aumento dei prezzi delle  attività avrebbe provocato inflazione a livello dei beni di consumo, e preoccupata che la  diffusione  dell’inflazione  dal mercato  azionario  ai beni immobili stesse conducendo il  mercato  delle  abitazioni fuori  dalla portata  del giapponese medio e dunque minacciando la pace sociale.

Continua a leggere l'articolo pdf


Manifesto contro la disoccupazione nell'Unione Europea" - Franco Modigliani e altri


Questo Manifesto mette in discussione una pericolosa convinzione che ha fatto  presa sulle  autorità politiche  europee.  Si  tratta della  convinzione  che  le  politiche  dal  lato  della  domanda  e  dell'offerta  debbano essere rivolte a scopi diversi,  ovvero che un ristretto numero di politiche dell'offerta  vada  destinato  alla  lotta  contro  la  disoccupazione, mentre le misure di gestione della domanda aggregata (in  particolare la politica  monetaria)  debbano  essere  utilizzate  solo  nella  lotta  contro l'inflazione. L'ortodossia prevalente sostiene inoltre che la scelta degli strumenti più adatti per combattere la disoccupazione sia una decisione politica, nella quale ogni strumento viene valutato caso per caso.
Nelle pagine che seguono saranno avanzati diversi suggerimenti pratici  atti  a  ridurre  rapidamente  la  disoccupazione  europea.  Siamo convinti che se  la proposta complessiva riceve la  giusta attenzione da parte  dei  governi  e  delle  autorità di  politica  monetaria,  nell'arco  di pochi anni questo fenomeno potrà ridursi significativamente.

Banca Centrale Europea: in arrivo la nuova serie di banconote


La Banca centrale europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) dell’Eurosistema  introdurranno la seconda serie di banconote in euro. La nuova serie, denominata “Europa”, riporta nella filigrana e nell’ologramma il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui il nostro continente prende il nome. I nuovi biglietti saranno immessi in circolazione gradualmente nel corso di diversi anni, a partire dal taglio da €5 nel maggio 2013. 
La serie dedicata a Europa è il risultato dei progressi tecnologici realizzati nel settore delle  banconote dopo l’introduzione della prima serie, oltre dieci anni fa. Le caratteristiche di sicurezza sono state perfezionate, rendendo le banconote persino più sicure. Oggi sono state rivelate tre nuove caratteristiche: la filigrana con ritratto, l’ologramma con ritratto e il numero verde smeraldo.
Le nuove banconote costituiscono un’evoluzione. Mostreranno gli stessi disegni della prima serie (ispirata al tema “Epoche e stili”) e gli stessi colori dominanti, anche se gli avanzati elementi di sicurezza hanno comportato modifiche. Saranno peraltro facilmente distinguibili dai biglietti della prima serie. La scala dei tagli resterà immutata, ovvero €5, €10, €20, €50, €100, €200 e €500, e l’introduzione avverrà in ordine ascendente. Alla banconota da €5 seguirà quindi il biglietto da €10.
Al principio la prima serie circolerà insieme alle nuove banconote, ma sarà progressivamente ritirata dalla circolazione e infine dichiarata fuori corso. La data in cui cesserà di avere corso legale sarà annunciata con largo anticipo. I biglietti della prima serie manterranno tuttavia il rispettivo valore a tempo indeterminato e potranno essere cambiati presso le BCN dell’Eurosistema in qualsiasi momento. 
La banconota da €5 della serie “Europa” sarà presentata in tutti i suoi elementi il 10 gennaio 2013, mentre a maggio gli enti creditizi inizieranno a immettere in circolazione i nuovi biglietti attraverso i propri sportelli o le casse prelievo contanti. 
Per richiamare l’attenzione dei cittadini sul lancio della nuova serie, nel 2013 la BCE e le BCN  dell’Eurosistema condurranno una campagna di informazione attraverso vari canali in tutta l’area dell’euro. Allo stato attuale sono in corso i preparativi della campagna, che sarà svolta con l’assistenza di due agenzie selezionate dalla BCE mediante gara d’appalto pubblica.  

Tempo libero: meno consumi, più web per gli Italiani


Lo shopping del fine settimana un'abitudine dura a morire? Non in tempo di crisi: secondo un'indagine della Coldiretti, un italiano su tre è stato costretto ad abbandonare il classico giro per i negozi nei giorni del weekend. Una rinuncia che non si è rivelata a cuor leggero, se è vero che, sempre secondo la ricerca, è risultata più difficile da compiere anche rispetto i tagli su viaggi e gite.

Cambia il modo di vivere il tempo libero per gli italiani:
Secondo un sondaggio on line della Coldiretti, oltre un italiano su tre (34%), è stato costretto ad abbandonare il tradizionale shopping del week end. Il cambiamento delle abitudini di spesa è segnalato, inoltre, dal 21% di intervistati che afferma di non potersi più permettere di andare a pranzo o cena fuori e dal 16% che rivela di essere costretto a rinunciare a gite e viaggi nel fine settimana. Nella lista delle rinunce si inserisce anche, per il 12% degli italiani, l'invito a tavola a casa per trascorrere il tempo libero con parenti e amici. Solo il 2%, invece, rinuncia alla partita di calcio.
Meno occasioni per uscire, maggiore il tempo trascorso in casa, così aumenta il tempo trascorso al computer, con il 62,1% della popolazione italiana che – rivelano i dati Censis – naviga sul web, dove si assiste proprio durante il week end al maggior numero di contatti. Il web è utilizzato anche come strumento di risparmio: oltre il 29% degli italiani dichiara infatti di fare ricerche in rete per confrontare prezzi e qualità dei cibi.
Dall’indagine Coldiretti/Censis emerge inoltre che oltre 21 milioni di italiani dichiarano di preparare alimenti in casa come yogurt, pane, gelato o conserve.

Rinviata al 2013 l'Anagrafe Finanziaria


L'avvio dell'anagrafe dei movimenti finanziari dei conti correnti a data da destinarsi. O meglio, come ha anticipato ItaliaOggi, rinviata al 2013. Da oggi dunque nessuna comunicazione sui saldi dei conti corrente degli italiani intercorrerà, per l'annualità 2011, tra intermediari finanziari e Agenzia delle entrate.

È la stessa Agenzia delle entrate a precisare che «la data del 31 ottobre 2012 per l'invio dei dati sulle movimentazioni bancarie era prevista inizialmente ed esclusivamente dalla bozza del provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate che è stata inviata al Garante della privacy e non ha visto mai la luce perché l'Authority ci ha chiesto, tra l'altro, di creare il canale ad hoc per le comunicazioni, al posto di Entratel».

Dunque la palla sull'avvio del flusso di dati sulle ricchezze dei contribuenti presso banche e intermediari è in mano al Garante privacy che sta ultimando la disamina della nuova versione del provvedimento inviato dall'agenzia all'inizio di questo mese (si veda ItaliaOggi del 13/10/2012).

L'Agenzia, infatti, ha sempre puntato a partire nei tempi della prima indicazione e quindi dal 31 ottobre. Già quest'estate infatti quando ItaliaOggi aveva evidenziato il possibile ritardo nella partenza, la stessa Agenzia si era affrettata a smentire evidenziando come superate quelle informazioni. Che alla fine calendario e tempi tecnici alla mano hanno assunto la forma di certezza.

Ad aprile con la prima bozza di provvedimento sul tavolo il Garante aveva sollevato rilievi non sui dati e i contenuti ma sull'infrastruttura informatica su cui far viaggiare le informazioni sensibili. Nel provvedimento nuova versione, dunque, con l'implementazione delle procedure informatiche, non è stato indicato nessun termine d'avvio a conferma proprio dell'intenzione dell'Agenzia di partire una volta ricevuto il via libera.

Spiegano infatti dall'Agenzia che: «Nel nuovo provvedimento, attualmente all'esame del Garante, in cui abbiamo accolto le richieste dell'Authority non abbiamo inserito date perché appena riceveremo il via libera, partiremo». L'articolo 11 del decreto Salva-Italia indicava, per l'obbligo di trasmissione, come decorrenza il 1° gennaio 2012 anche se precisava che sarebbe stato il provvedimento dell'Agenzia delle entrate a definire specifiche, decorrenze e contenuti.

La richiesta del Garante di implementazione informatica arrivata all'Agenzia e dunque a Sogei, il braccio informativo dell'Agenzia, si è rivelata non di poco conto. Il sistema, infatti, sarà sottoposto a nuovi invii massicci e consistenti che si vanno ad aggiungere a quelli che periodicamente vengono trasmessi per l'archivio rapporti.

Una volta a regime il meccanismo consentirà di monitorare, a partire dai dati 2011, tutti i dati che riguardano saldi, cassette di sicurezze, carte di credito. Elementi che andranno ad affiancarsi, per l'incrocio dei dati, alle altre indicazioni presenti in archivio rapporti come ad esempio le utenze elettriche o del gas e a partire dal 2013 anche quelle legate alla telefonia mobile.

Di Cristina Bartelli su Italia Oggi 

Quali sono i Conti Corrente che rendono fino al 5% l'anno


Quasi il 5% all'anno. E' l'interesse offerto da molti depositi bancari ad alta remunerazione, che oggi riescono nuovamente a battere iBot (Buoni ordinari del Tesoro).
I rendimenti dei titoli di stato italiani sono infatti colati a picco negli ultimi mesi, dopo l'intervento della Banca Centrale Europea di Mario Draghi , che ha annunciato un piano di salvataggio dell'Eurozona.Per questo, i conti di deposito hanno recuperato grande appeal sul mercato, almeno tra quei risparmiatori che vogliono far fruttare al massimo la propria liquidità, senza correre troppi rischi.
Nelle ultime aste governative, gli interessi garantiti dai Bot sono scivolati al di sotto della soglia del 2% all'anno, dopo aver sfiorato prima dell'estate i 4 punti percentuali. I titoli con scadenza a 12 mesi, nel collocamento del 10 ottobre scorso, hanno raggiunto l'1,94% su base annua, corrispondente a poco meno dell'1,7% al netto delle tasse. Tradotto in cifre, chi investe in Bot un capitale di 10mila euro raccoglie oggi un rendimento di circa 170 euro all'anno. Chi parcheggia la propria liquidità nei conti di deposito, invece, ottiene molto di più, ovvero fino a 390 euro circa ogni 12 mesi, sempre su un capitale versato di 10mila.
VINCOLO A 2 o 3 ANNI.  
Va detto, però, che per avere dei rendimenti così elevati bisogna tenere ferme le giacenze per un periodo di tempo non proprio brevissimo, cioè pari a 24 o addirittura a 36 mesi. E' questo l'impegno richiesto da SiConto di Banca Sistema, che attualmente garantisce un tasso d'interesse attivo del 5,2% lordo su base annua (4,16% netto) a chi lascia i soldi in deposito per almeno 3 anni. Per chi invece accetta un vincolo massimo di 24 mesi sulla liquidità versata, il prodotto più generoso in questo momento è Rendimax di Banca Ifis, che offre un rendimento del 4,85% lordo su base annua (3,88% netto).
I RENDIMENTI A UN ANNO.
Se invece invece il risparmiatore vuole tenere ferme le giacenze per non più di 12 mesi, il tasso offerto da SiConto scende al 4,4% (3,5% netto) mentre quello di Rendimax cala al 4,35% lordo (3,48% netto). Tra i depositi vincolati a 12 mesi, ci sono però anche altri prodotti abbastanza remunerativi sul mercato, con un tasso che supera abbondantemente i 4 punti percentuali. E' il caso ContosuIbl di Ibl Banca che offre il 4,04% lordo all'anno (3,23% netto).
E' pari invece al 3,5% il rendimento-base del conto InMediolanum di Banca Mediolanum, che diventa notevolmente più generoso per chi aderisce a una particolare promozione commerciale. I risparmiatori che aprono  un nuovo deposito entro il prossimo 30 ottobre e consigliano a 3 amici di fare lo stesso, ottengono infatti un bonus sul tasso attivo fino allo 0,75% (corrispondente a un premio dello 0,25% per ogni risparmiatore invitato, che decide poi di aprire il conto). Il rendimento complessivo di InMediolanum cresce così sino al 4,25% su base annua (3,4% al netto delle tasse).

Che cos'è l'Insider Trading?

Reato compiuto da un soggetto che, essendo in possesso di informazioni privilegiate, acquista, vende o compie operazioni (per conto proprio o di terzi) su strumenti finanziari avvalendosi di quelle stesse informazioni, oppure comunica a terzi tali informazioni, ovvero fornisce consigli sulla base di esse.
Un soggetto (insider) può entrare in possesso di informazioni privilegiate grazie al fatto che partecipa al capitale di una società, è membro di organi di amministrazione, direzione o controllo, oppure esercita una funzione (anche pubblica), una professione oppure un particolare ufficio.
Per informazione privilegiata (detta anche price sensitive) si intende un'informazione specifica di contenuto determinato, di cui il pubblico non dispone, concernente strumenti finanziari o emittenti di strumenti finanziari, che, se resa pubblica, sarebbe idonea a influenzarne sensibilmente il prezzo.
L'abuso di informazioni privilegiate costituisce un reato nell'ordinamento italiano (ed anche europeo); esso è disciplinato nel Decreto legislativo n° 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell'Intermediazione Finanziaria) e nella successiva legge n° 62 del 2005 (che dispone il recepimento della normativa europea sugli abusi di mercato, la direttiva 2003/6/CE). Tale disciplina afferma che è punito con la reclusione da 3 a 8 anni e con una multa variabile da 200.000€ a 3.000.000€, chiunque utilizzi a proprio vantaggio (e a danno del mercato) tali informazioni e chiunque compia le medesime operazioni dopo aver ottenuto, direttamente o indirettamente, tali informazioni da un altro soggetto.
La CONSOB è il soggetto cui spetta il controllo sui market abuse in Italia.

Codice amico Fineco per aprire un conto Fineco con i vantaggi

Fino al 30 Ottobre puoi aprire un conto Fineco utilizzando il mio codice amico AA2378552 ed ottenere i vantaggi che questa iniziativa comporta e che non puoi avere se apri il conto senza questo codice.

i vantaggi sono:

per te e per me a scelta un bonus di 80€ in conto o 100€ in commissioni trading se accrediti lo stipendio o la pensione entro il 31/12/2012 oppure versi almeno 20.000€ di liquidità entro il 30/11/2012. La liquidità trasferita deve essere mantenuta fino al 31/12/2012.

per te Il bonus aumenta fino ad un massimo totale di 3.000€: 50€ di bonus ogni 20.000€ di liquidità aggiuntiva trasferita sul conto e mantenuta sino al 31/12/2012.

Puoi anche aprire il conto utilizzando questo link

http://www.fineco.it/ac/ApriContoHome.html?cp=AA2378552
Aggiungo che io sono cliente soddisfatto di Fineco sin dall'inizio, nel lontano 1999 e se ancora lo sono un motivo ci sarà.

Inoltre:

  • conto a canone zero
  • prelievi Bancomat gratuiti ovunque in Italia, 
  • prima carta di credito gratis
  • rendimenti aggiuntivi sulla liquidità con CashPark
  • ecc. ecc.
Ciao, grazie e buon Fineco

Scegli il Prestito confrontando 15 Istituti Finanziari


01. Logo POL
PrestitiOnline, primo broker di credito in Italia, nato nel 2000, permette di confrontare 15 Istituti finanziari e centinaia di offerte per scegliere online il proprio prestito su misura.
E' possibile scegliere il prestito on line per tutte le finalità, dai prestiti auto e moto ai prestiti per ristrutturazione casa, fino ai prestiti liquidità e consolidamento debiti
Su PrestitiOnline, oltre ai prestiti personali, si possono trovare offerte convenienti anche per la cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Il servizio è completamente gratuito.
Descrizione dell'Azienda
PrestitiOnline è un servizio di CreditOnline Mediazione Creditizia S.p.A. controllata al 100% dalla holding Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotata alla Borsa Italiana, Segmento Star. 
PrestitiOnline è un distributore di finanziamenti “multimarca” operante tramite Internet e telefono, secondo un approccio consulenziale guidato da valori di trasparenza e indipendenza.
Come broker, la società non eroga direttamente i finanziamenti ma mette in contatto i consumatori con circa 15 tra le più importanti Banche e Finanziarie italiane ed estere, che mettono a disposizione della clientela PrestiOnline un’offerta di finanziamenti alle migliori condizioni.
Nel corso del 2009 la società ha intermediato oltre 400 milioni di euro di prestiti personali. In media, ogni giorno la società riceve oltre 400 nuove richieste di finanziamento.

Conoscere gli strumenti derivati

Pubblicazione di Borsa Italiana che illustra in modo semplice e intuitivo le caratteristiche e le modalità di utilizzo dei principali strumenti derivati quotati su Borsa Italiana.

Guarda la Guida

Il mercato degli ETF - Exchange Traded Funds

Pubblicazione istituzionale della Borsa Italiana visualizzabile gratis online che riguarda il mercato degli ETF - Exchange Traded Funds

Guarda la Guida

Il mercato delle ETC - Exchange Traded Commodities

Pubblicazione istituzionale della Borsa Italiana visualizzabile gratis online che riguarda il mercato delle ETC - Exchange Traded Commodities

Guarda la Guida

ETFplus - il mercato degli ETF e degli ETC/ETN

Pubblicazione istituzionale della Borsa Italiana visualizzabile gratis online che riguarda il mercato degli ETF e degli ETC/ETN

Guarda la Guida

Guida alla quotazione alla borsa di Milano

Tre guide di ausilio alla quotazione, preparate da Borsa Italiana,  dirette principalmente alle società emittenti nonché agli intermediari, alle società di revisione e ai consulenti esterni che partecipano al processo di quotazione.

Guarda le Guide

Prestito flessibile: Saltare una rata, modificare l'importo, variare la durata, estinguere anticipatamente

Prestiti Personali e Duttilio sono due tipologie di prestiti personali che si adattano a tutti i programmi di spesa e che permettono di adeguare il rimborso alle proprie esigenze. E’ infatti possibile:

- saltare una rata e posticiparne il rimborso
- estinguere anticipatamente il finanziamento senza pagare alcuna penale sull'importo rimborsato in anticipo
- modificare l'importo della rata
- variare la durata del prestito

La società che propone questo tipo di prestiti è Agos Ducato che offre un finanziamento fino a 30.000 Euro, con la possibilità di scegliere la durata del rimborso: da 12 a 120 rate.

Agos Ducato è una società finanziaria leader in Italia nel settore da oltre vent'anni.
Il 61% delle sue azioni sono di proprietà di Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance, importante società francese che opera nel campo del credito a consumo, mentre il 39% delle sue azioni appartiene a Banco Popolare.
Attraverso la fusione con Ducato, Agos diventa il primo operatore nazionale nel campo del credito alle famiglie, estendendo in modo capillare e massiva la sua presenza sul mercato italiano.

E' possibile ottenere un preventivo gratuito e senza impegno online in soli 2 minuti. Vale la pena provare.

prestiti, finanziamenti, Agos Ducato