L'Euribor è il tasso interbancario sui fondi in euro, secondo diverse scadenze. Questo ‘Euro interbank offered rate' è il tasso al quale depositi in euro vengono scambiati fra banche primarie, e viene calcolato ogni giorno come media delle transazioni svolte in quel giorno. Le scadenze vanno da una settimana a 12 mesi. All'Euribor sono legati vari contratti di prestito a tasso variabile, per esempio i mutui per la casa: questi possono stipulare che i tassi vengano periodicamente variati secondo l'andamento dell'Euribor (di solito a 1 o a 3 mesi).
fonte: il Sole24ORE
Cos'è il Libor?
Sono le iniziali di London Interbank Offered Rate, e si tratta di un tasso di riferimento per le transazioni sul mercato interbancario, cioè sul mercato dove le banche si scambiano fondi a breve. Il Libor è da molto tempo il tasso standard cui sono agganciati molti altri tassi – per esempio, i mutui a tasso variabile e
molti prodotti derivati, come i Forward rate agreement e gli Interest rate swap – e viene calcolato dalla British Bankers' Association e reso disponibile ogni giorno intorno alle 11.45 ora di Londra. Viene calcolato come media degli otto valori centrali forniti da sedici grandi banche. Vi sono molti Libor, per varie scadenze (dall'overnight a 12 mesi) e per molte valute (dollaro Usa, canadese, australiano e neozelandese – euro (sostituito dall'Euribor) – Yen – sterlina – franco svizzero – corona danese e svedese).
Nel 2008 la British Bankers' Association si è dovuta difendere dall'accusa di aver pubblicato dati Libor non veritieri, perché le banche non volevano far vedere – in quei mesi in cui si aggravavano le tensioni sul mercato interbancario – che i tassi erano più alti di quello che si pensava. In risposta a queste accuse la Bba ha annunciato una serie di misure per rafforzare la governance del processo di costruzione del Libor.
fonte: Il Sole24ore
molti prodotti derivati, come i Forward rate agreement e gli Interest rate swap – e viene calcolato dalla British Bankers' Association e reso disponibile ogni giorno intorno alle 11.45 ora di Londra. Viene calcolato come media degli otto valori centrali forniti da sedici grandi banche. Vi sono molti Libor, per varie scadenze (dall'overnight a 12 mesi) e per molte valute (dollaro Usa, canadese, australiano e neozelandese – euro (sostituito dall'Euribor) – Yen – sterlina – franco svizzero – corona danese e svedese).
Nel 2008 la British Bankers' Association si è dovuta difendere dall'accusa di aver pubblicato dati Libor non veritieri, perché le banche non volevano far vedere – in quei mesi in cui si aggravavano le tensioni sul mercato interbancario – che i tassi erano più alti di quello che si pensava. In risposta a queste accuse la Bba ha annunciato una serie di misure per rafforzare la governance del processo di costruzione del Libor.
fonte: Il Sole24ore
Cosa sono i Future?
I contratti future sono semplicente dei contratti in cui ci si impegna a compare o vendere lo strumento sottostante a una certa data futura a un dato prezzo. Gli strumenti sottostanti possono essere i più vari, da un'azione a un'obbligazione a un tasso d'interesse per un prestito a strumenti reali come grano o petrolio o soia o ventre di maiale e così via.
Sono diversi dalle opzioni perché queste ultime danno il diritto ma non l'obbligo di comprare o vendere, nemtre nei future c'è sempre l'obbligo per i due contraenti di comprare o vendere. E sono diverse dai contratti a termine perchè un contratto a termine è un unicum, e per eseguirlo bisogna aspettare, appunto, il termine. Invece i future vengono prezzati continuamente, secondo l'andamento di un contratto a termine con la stessa data di scadenza, sono contratti standardizzati che possono essere comprati o venduti in qualsiasi momento (i future vengono contrattati un una Borsa ufficiale, mentre i contratti a termine sono scambi diretti o over the counter). L'utilità dei future sta nel fatto che permettono di spezzettare il rischio (in un contratto a termine si può accumulare una grossa perdita o un grosso guadagno da oggi alla scadenza, mentre in un contratto future le differenze di prezzo sono ‘saldate' giorno per giorno utilizzando i margini) e nell'aumentare la liquidità e gli scambi fra operatori con diverse percezioni di rischio. Anche sui future si possono costruire opzioni. L'opzione call dà il diritto di comprare un future a un prezzo prefissato, e l'opzione put di venderlo.
Sono diversi dalle opzioni perché queste ultime danno il diritto ma non l'obbligo di comprare o vendere, nemtre nei future c'è sempre l'obbligo per i due contraenti di comprare o vendere. E sono diverse dai contratti a termine perchè un contratto a termine è un unicum, e per eseguirlo bisogna aspettare, appunto, il termine. Invece i future vengono prezzati continuamente, secondo l'andamento di un contratto a termine con la stessa data di scadenza, sono contratti standardizzati che possono essere comprati o venduti in qualsiasi momento (i future vengono contrattati un una Borsa ufficiale, mentre i contratti a termine sono scambi diretti o over the counter). L'utilità dei future sta nel fatto che permettono di spezzettare il rischio (in un contratto a termine si può accumulare una grossa perdita o un grosso guadagno da oggi alla scadenza, mentre in un contratto future le differenze di prezzo sono ‘saldate' giorno per giorno utilizzando i margini) e nell'aumentare la liquidità e gli scambi fra operatori con diverse percezioni di rischio. Anche sui future si possono costruire opzioni. L'opzione call dà il diritto di comprare un future a un prezzo prefissato, e l'opzione put di venderlo.
Cosa sono i Derivati?
Sono contratti, non titoli. Contratti che derivano il loro valore dal prezzo di una merce o dal valore di un prodotto finanziario sottostante. I titoli sottostanti più comuni sono valute, tassi di interessi, tassi di cambio, indici di Borsa, beni, materie prime.
Si possono suddividere in:
- Commodities derivatives : derivati su merci o materie prime; da qui ha avuto origine l'uso dei derivati, si trattava di mettersi al riparo dal rischio di aumenti o diminuzioni dei prezzi, stipulando un contratto che stabilisce oggi il prezzo di una merce (oro, petrolio, grano…) che sarà consegnata in futuro;
- Financial derivatives: derivati relativi ad entità finanziarie (tendono a mettere al riparo dal rischio di fluttuazioni di valute, tassi di interesse, indici di Borsa, e permettono di "scommettere" sul futuro andamento di queste grandezze);
- Credit derivatives: derivati sui rischi di credito, contratti finanziari mediante i quali si ottiene un'attenuazione dei rischi di credito su determinate attività detenute in portafoglio.
I più noti contratti derivati sono: i futures, le opzioni, i warrant, gli swap, i derivati sui rischi di credito e quelli legati ad attività finanziarie.
fonte: il Sole 24ore
Si possono suddividere in:
- Commodities derivatives : derivati su merci o materie prime; da qui ha avuto origine l'uso dei derivati, si trattava di mettersi al riparo dal rischio di aumenti o diminuzioni dei prezzi, stipulando un contratto che stabilisce oggi il prezzo di una merce (oro, petrolio, grano…) che sarà consegnata in futuro;
- Financial derivatives: derivati relativi ad entità finanziarie (tendono a mettere al riparo dal rischio di fluttuazioni di valute, tassi di interesse, indici di Borsa, e permettono di "scommettere" sul futuro andamento di queste grandezze);
- Credit derivatives: derivati sui rischi di credito, contratti finanziari mediante i quali si ottiene un'attenuazione dei rischi di credito su determinate attività detenute in portafoglio.
I più noti contratti derivati sono: i futures, le opzioni, i warrant, gli swap, i derivati sui rischi di credito e quelli legati ad attività finanziarie.
fonte: il Sole 24ore
Cos'è il Carry Trade?
Il carry trade consiste in una operazione finanziaria con la quale ci si approvvigiona di fondi in un Paese a costo del danaro basso e si impiegano poi queste disponibilità in un Paese con alti tassi di interesse. Per esempio, si possono prendere a prestito degli yen, pagando solo l'1%, convertirli in dollari australiani che rendono il 7-8%, e lucrare così la differenza di rendimento.
Naturalmente, c'è un rischio valutario: la convenienza dell'operazione dipende dal cambio. Se prima della scadenza lo yen si rivaluta per più della differenza di rendimento, l'operazione è in perdita. É interessante notare, tuttavia, che di per sè il carry trade tende all'opposto a deprimere il cambio dello yen, dato che comporta la vendita di yen contro altra valuta, e quindi esalta la convenienza dell'operazione. Il cambio però dipende da molti altri fattori, e il carry trade si fa solo quando i mercati sono favorevoli all'assunzione di rischio. Se fatto su larga scala, il carry trade può portare a movimenti destabilizzanti fra le valute, sia nella fase crescente che quando i carry trade vengono "smontati" perché si temono apprezzamenti nella valuta di rifornimento.
fonte: il Sole 240re
Cosa sono le Cartolarizzazioni?
Il processo di cartolarizzazione consiste in una specie di alchimia finanziaria che tramuta una attività finanziaria indivisa – per esempio, un credito – in una attività divisa e vendibile, cioè a dire in titoli ("carta"). Per esempio, supponiamo che la banca abbia fra le sue attività un certo numero di prestiti immobiliari; la banca può decidere di cartolarizzarli, cioè di emettere dei titoli che hanno come garanzia quei mutui. Questi titoli sono poi venduti a investitori privati o istituzionali, e così la banca rientra dei soldi prestati ai mutuatari: i fondi che la banca ottiene possono essere usati per espandere la propria attività.
I titoli cartolarizzati hanno, come le obbligazioni normali, una scadenza e un tasso di interesse, e il servizio del debito è legato ai rimborsi e ai pagamenti di interessi da parte degli originali mutuatari. La banca, oltre al vantaggio di mobilizzare quelle attività poco liquide, si viene a spogliare anche del rischio legato a quei mutui: il rischio è passato agli investitori. Le attività a fronte delle quali avviene la cartolarizzazione possono essere le più diverse: dai mutui ai crediti connessi alle carte di credito, da singoli prestiti concessi a grossi prenditori di fondi ai prestiti agli studenti universitari (in Usa, student loans), o a un portafoglio di "microprestiti" per gli acquisti di auto. Anche i Governi, a livello statale e locale, possono cartolarizzare: per esempio, in Italia l'Inps può cartolarizzare i crediti contributivi nei confronti delle aziende.
Le cartolarizzazioni presentano modalità diverse per quanto riguarda il trasferimento di rischio. Nel caso dei mutui, ad esempio, allentano il rapporto fra mutuante e mutuatario e possono quindi portare, come è successo in America nel caso dei subprime, a una troppo facile concessione di prestiti immobiliari. Fra le riforme volte ad attenuare questo problema c'è l'imposizione di un obbligo di mantenere nei bilanci dell'ente che cartolarizza una porzione dei titoli cartolarizzati, così da allineare gli interessi degli investori con quelli dell'emittente.
fonte: il Sole 24ore
Cos'è il Credit Default Swap - Cds
Uno swap è un baratto, e in questo caso il baratto consiste in questo: la parte A paga periodicamente una somma alla parte B, e la parte B in cambio si impegna a rifondere alla parte A il valore facciale di un titolo C, nel caso il debitore C vada in bancarotta. Insomma, A ha comprato l'obbligazione emessa da C, ma A vuole esser sicuro che C rimborsi il capitale alla scadenza. La finanza ha creato questo strumento di copertura del rischio, e il credit default swap è in effetti come una polizza di assicurazione. Se, per esempio, il valore dei titoli acquistati è di 100mila euro (facciali), e il cds è di 120 punti base, vuol dire che A deve pagare ogni anno 1200 euro per essere sicuro del rimborso. Questi cds sono quotati in mercati over the counter, e se il costo dovesse balzare, mettiamo, a 800 punti base, vuol dire che il mercato teme che il debitore C avrà difficoltà a far fronte ai propri impegni.
fonte: il Sole 24ore
Cos'è il Beta?
Il beta – seconda lettera dell'alfabeto greco – rappresenta, possimo dire nel caso della finanza, l'aurea mediocrità (quando beta=1). Un beta pari a 1, per il risultato della gestione di un portafoglio, indica che il risultato è pari a quello dell'indice di riferimento. Il beta è una misura del rischio, e serve a distinguere l'abilità di un gestore dalla sua propensità al rischio. Riferito a singole azioni o titoli, un coefficiente beta maggiore di 1 indica che quel titolo è più volatile del mercato: per esempio, se è pari a 2 vuol dire che se il mercato sale (o scende) del 2%, quel titolo si muoverà nella stessa direzione (in media) per il 4 per cento. Il beta può essere negativo, nel qual caso vuol dire che si muove nella direzione opposta a quella del mercato. Se è pari a zero, vuol dire che non ha nessuna correlazione col mercato.
fonte: Il Sole 24ore
Iscriviti a:
Post (Atom)