La fine del “mese dei morti”* ha innescato un rimbalzo che se non fosse stato stoppato dalla crisi in Dubai avrebbe avuto ben altra consistenza. Ora gli investitori sperano nel tradizionale “rally di fine anno”* preparatorio al “window dressing”* ma l’indice si trova a fare i conti con importantissime resistenze con le quali. proprio nella giornata di lunedì, verrà a contatto.

Per i massimi relativi di metà ottobre e metà novembre passa una trendline* discendente che incontrerà l’indice a 23000 punti, ovvero in prossimità di dove si trova attualmente. Un deciso superamento della trendline e della media mobile a 50 giorni (che si trova a 23118) porterebbe l’indice a testare il massimo relativo a 23500 punti. Se nelle chiusure dei prossimi giorni non dovesse avere la forza di superarle potrebbe trovarsi a testare la linea di supporto che passa per i minimi relativi di fine ottobre e fine novembre a 22000 punti.

* novembre in Borsa è chiamato il mese dei morti perchè l'indice, nella maggior parte degli anni, mostra andamento negativo
* al contrario dicembre, tradizionalmente, ha un andamento positivo dovuto alla necessità dei gestori dei fondi di presentarsi all'appuntamento di fine anno con performance positive, da cui ricaveranno le provvigioni.
* window dressing = vestito per mostrarsi
* trendline: linea che unisce più punti di minimo o di massimo e che mostra graficamente un andamento tendenziale dell'indice