Nel documento i ministri delle Finanze esprimono la propria "preoccupazione per l'applicazione della Volcker in Europa. Ogni scelta politica dovrebbe evitare di spingere i rischi in altre parti del sistema finanziario". Tradotto: se Obama vieta alle banche commerciali americane di detenere in portafoglio hedge funds e pone un limite alla quantità di denaro che esse possono investire in questi strumenti, il denaro - pensano alcuni - cercherà approdi più rischiosi là dove è ancora possibile, a cominciare dall'Europa.
E ancora: alcuni paesi europei non amano, tradizionalmente, la divisione fra banche d'affari e banche tradizionali. E non vedono di buon occhio uno stop artificioso imposto a propri istituti bancari, che limitando dimensioni o confini del trading potrebbero di fatto vedersi sbarrata la strada alla crescita. E poi: come coordinare a livello internazionale controlli sull'applicazione della 'Volcker rule'?
La resistenza alla proposta Obama mostra le divisioni politiche esistenti su come rivedere le regole del sistema bancario per prevenire il ripetersi di crisi che costringano i contribuenti a salvare il sistema finanziario. La bozza di documento, datata 10 febbraio, è stata preparata - riporta Bloomberg - da rappresentanti dei ministeri delle Finanze europei, dalla Banca Centrale Europea e dalla Commissione Europea. Si tratta di un documento di 3 pagine in cui viene anche considerata la proposta di una tassa di stabilità sulle banche e la creazione di fondi nazionali o paneuropei per futuri salvataggi.
fonte: Rainews24